TOOLS della LIM (parte1)

ORA PARLEREMO DEI TOOLS OVVERO DI STRUMENTI FACILI E VELOCI COMPRESI IN SMART NOTEBOOK CHE CI CONSENTIRANNO DI RENDERE LE NOSTRE LEZIONI MOTIVANTI E INTERATTIVE!


1) ANAGRAMMI(riordino delle lettere per formare una parola)








2) CATEGORY SORT (inserire l'immagine o la parola nella giusta categoria)

PER ACCEDERVI CLICCARE SU LESSON ACTIVITY TOOLKIT 2.0 ->ACTIVITY -> CATEGORY SORT)


Il toolkit ci permette di usare due tipi di classificazioni di categorie, ovvero per immagini e testuali. Iniziamo dalle immagini.
La schermata che appare è la seguente. Procedi cliccando su EDIT, in alto a sinistra

 Scrivi il nome delle categorie come nell'esempio e poi aggiungi le immagini

Puoi aprire una finestra web in dimensioni ridotte e trascinare le immagini direttamente nei riquadri
Quando hai finito, clicca su OK.
Ora puoi iniziare l'esercizio: trascina le immagini nella colonna giusta
Al termine clicca su CHECK per verificare la correttezza delle tue risposte, RESET per ricominciare da capo l'attività, SOLVE per visualizzare la soluzione.
Nella versione text, ti verrà chiesto solo di scrivere le parole da inserire nelle giuste colonne



3)HOT SPOTS
Questo strumento permette di creare attività che richiedono l'individuazione di un punto geografico, coordinate o parti del corpo.  L'insegnante deve quindi individuare i punti caldi, gli hot spots, su mappe geografiche, sfondi di battaglie navali, diagrammi di Aurelio Venn, immagini del corpo umano o immagini a scelta.
Non è semplice preparare questa attività. A mio avviso, ha dei limiti molto ampi. Ad esempio, non è possibile selezionare con precisione l'area in cui è valida una risposta.

Per iniziare cliccare su edit

 Dal menù a tendina, come si vede in foto, si può scegliere tra world map (mappa del mondo), human body (corpo umano), grid (battaglia navale), Vienn diagram (diagramma di Venn), custom (si carica dal web l'immagine che si desidera)

Potete inoltre selezionare dal menù a tendina come dare il punteggio: se in base alla distanza, alla regione o se non volete dare punti.  
 Mettendo la spunta su TIMER si avranno 10 secondi per dare la risposta esatta.
Cliccando su ADD si aggiungono hot spots, che possono essere spostati premendo MOVE. Cliccando su CHARGE TABLES è possibile modificare la scritta degli hot spots. DELETE  non serve per cancellare quanto fatto, ma per delimitare le aree di risposta negativa; vi consiglio di non usare questo tasto.
 Quando avrete finito cliccate su Ok

Per cominciare l'attività cliccate su START. vi verrà chiesto di cliccare sull'area nominata, nell'esempio, sull'intestino


4) IMMAGE ARRANGE (riordino di immagini)
Questo strumento permette di organizzare belle attività di riordino di immagini, utili per lavorare sulle sequenze e l'ordine logico o temporale
Dopo aver cliccato su EDIT, carica le immagini nell'ordine corretto

Per esempio, di seguito ho inserito delle immagini di un essere umano di sesso femminile  per chiedere che vengano messe in ordine cronologico, dall'essere feto all'anzianità
Dopo aver cliccato su OK, il gioco può iniziare cliccando su START  e mettendo in ordine le immagini trascinandole. 
Al termine premere CHECK per verificare l'esattezza delle risposte

5) IMMAGE MATCH
Con immage match potete creare esercizi accattivanti che chiedano di abbinare una parola ad un'immagine. Vediamo come.
Cliccate su EDIT
 Vi comparirà questa schermata, in cui inserire delle immagini con le loro rispettive parole. Come potete vedere nello screenshot, avete solo 2 immagini
 ma è possibile aumentare il numero di match da risolvere cliccando sulla quantità desiderata nel menù a tendina in basso a destra

Inserite le immagini e i rispettivi nomi. Poi, cliccate su OK

 Ora trascinate ogni parola in corrispondenza della sua immagine e poi cliccate su CHECK per verificare le vostre risposte





6) IMAGE SELECT
Ecco come creare una variante dell'esercizio precedente rendendolo ancora più stimolante. Inoltre, a differenza del precedente, potete inserire un ampio numero di immagini. Inserite quelle che desiderate con i rispettivi nomi negli appositi riquadri. Poi cliccate OK
 Lo screenshot non riesce a mostrare ciò che ora accade, cioè all'utente vengono mostrate le immagini come se fossero state organizzate in una presentazione in cui scorrono velocemente. L'alunno deve cliccare quando vuole su di esse, in modo che venga fermato il susseguirsi di immagini e ne compaia solo una. A questo punto dovrà scegliere quale tra le 3 parole presenti è quella abbinabile all'illustrazione



7) KEYWORD MATCH
Si tratta del classico esercizio in cui è richiesto di abbinare una parola alla sua definizione.
Clicca su EDIT, pooi inserisci le parole nella colonna di sinistra e le definizioni a destra. Al termine, clicca su OK
 Clicca su START per iniziare gli abbinamenti
 Trascina le parole in corrispondenza delle loro rispettive definizioni
 Infine clicca su CHECK per verificare

8) MULTIPLE CHOICE
Con scelta multipla puoi creare dei quiz in modo semplice e veloce.
Clicca su EDIT
 Digita la domanda in TYPE QUESTION HERE e le risposte nei riquadri sottostanti. Poi seleziona la risposta esatta dal menù a tendina in basso a destra

 Puoi creare un esercizio composto da più domande. Scegli il numero di quesiti dal menù a tendina.
 Clicca su Q.2 per inserire la seconda domanda e così via. Al termina clicca su OK.
 Ora non ti resta che rispondere alle domande. Il feedback ti verrà fornito immediatamente.


E alla fine ti verrà indicata la percentuale di risposte corrette

9)NOTE REVEAL
NOTE REVEAL. vi permette di presentare degli elenchi
Clicca su EDIT
 Scrivi i vari punti.

Se vuoi farli precedere da un testo, scrivi quest'ultimo al di fuori dell'activity
Quando hai finito vai su OK. Per visualizzare l'elenco clicca sui numeri


Ti aspetto nella prossima pagina con la seconda parte del tutorial dedicato ai tools della LIM 



Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare. Non le hai scelte e nemmeno le vorresti, ma arrivano e dopo non sei più uguale. A quel punto le soluzioni sono due: o scappi cercando di lasciartele alle spalle o ti fermi e le affronti. Qualsiasi soluzione tu scelga, ti cambia, e tu hai solo la possibilità di scegliere se in bene o in male.”  
Giorgio Faletti

Nessun commento:

Posta un commento